I prossimi appuntamenti Vedi tutti gli eventi
Memoria e Antifascismo
-
Una posizione ancora attuale
La nuova democrazia italiana dovrà essere una democrazia antifascista conseguente, un regime forte, che poggi su una vasta rete di libere organizzazioni di massa, di sindacati, di cooperative, di partiti…
-
No al revisionismo – venerdì 18 presidio a Bologna
Gentilissimi, vi informiamo che venerdì 18 gennaio, dalle ore 17 alle ore 20, faremo un presidio con la distribuzione di volantini in via Santo Stefano N.119 presso l’edificio del Quartiere…
-
ANPI Bologna si unisce al cordoglio per la scomparsa del Partigiano Francesco Berti Arnoaldi Veli
Siamo vicini alla famiglia dell’avvocato Berti. Una perdita importante per l’antifascismo bolognese e italiano. “Non basta parlare di memoria, non mi sento un sacerdote del passato, neanche di quello di…
Altri articoli de La Memoria
Vita Associativa
-
“Essere antifascisti oggi in Europa – Una risposta unitaria e popolare a vecchi e nuovi fascismi”
Il 14 e 15 dicembre scorsi, promosso dall’ANPI nazionale, si è svolto a Roma un convegno internazionale sul tema “Essere antifascisti oggi in Europa – Emergenza democratica: una risposta unitaria…
-
Anniversario dell’Eccidio di Casteldebole – 29 ottobre 2018, gli elaborati dei ragazzi
Pubblichiamo gli elaborati delle classi terze G e H della scuola media di Casteldebole dell’Istituto Comprensivo n. 14 di Bologna. Le due classi hanno partecipato con interesse e impegno alla…
-
Il 10 dicembre a Bologna un’importante iniziativa sui diritti umani
I Diritti Umani Nella Dichiarazione Universale Delle Nazioni Unite Del 10 Dicembre 1948 E Nella Costituzione Italiana Sala del Consiglio della città Metropolitana (Via Zamboni 13, Bologna) Il 10 dicembre…
Altri articoli da Vita Associativa
Attualità
-
Una posizione ancora attuale
La nuova democrazia italiana dovrà essere una democrazia antifascista conseguente, un regime forte, che poggi su una vasta rete di libere organizzazioni di massa, di sindacati, di cooperative, di partiti…
-
Solidarietà ai docenti del liceo Copernico
L’ANPI provinciale di Bologna risponde all’appello dei docenti del liceo Copernico esprimendo solidarietà e vivo apprezzamento per la scelta – che solo i tempi bui che stiamo vivendo ci costringono…
-
Resistere alle scelte inumane – 2/2/2019 ore 14.00 Palazzo D’Accursio
Riceviamo e rilanciamo questa iniziativa che come ANPI provinciale condividiamo Link all’evento su FaceBook >>> La Manifestazione del 2 febbraio nasce come reazione spontanea di un gruppo di cittadini impegnati…
Altri articoli di Attualità
Cultura
-
Genere, Antifascismo, Classe. Le molte anime tutte resistenti, del festival bolognese GenderBender, edizione Microcosmi.
I generi si possono declinare , si possono moltiplicare, si possono giocosamente mettere in discussione, soprattutto si devono rispettare e la loro battaglia per l’acquisizione e l’ampiamento dei diritti può…
-
Ancora il ’68. La rivoluzione dei piccoli pianeti. Un romanzo nel ’68. Ovvero, come eravamo.
Pierluigi Gigi Sullo, è una penna militante, qualunque cosa voglia oggi dire questa espressione, di indubbia vaglia. La direzione del Quotidiano dei Lavoratori, la lunga collaborazione con Luigi Pintor alla…
-
Genova – SEGRETE. Tracce di Memoria Alleanza di artisti in memoria della Shoah
Alleanza di artisti in memoria della Shoah XI edizione 24 gennaio – 9 febbraio 2019 Art Commission in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ILSREC “R.Ricci”…
Altri articoli di Cultura
La rivista Resistenza e Nuove Resistenze è l’organo ufficiale del Comitato Provinciale dell’ANPI di Bologna
interviste, riflessioni, analisi, testimonianze che raccontano storia e memoria, senza dimenticare mai il presente e l’attualità dell’antifascismo.