80 anniversario del suffragio universale in Italia, completato tra il 45’ e il 46’ con l’elettorato attivo e passivo delle donne.
Gentilissima, Gentilissimo,
Siamo ormai alle porte di un anniversario di grande valore per Bologna e per il Paese tutto: l’80 anniversario
del suffragio universale in Italia, completato tra il 45’ e il 46’ con l’elettorato attivo e passivo delle donne.
Tappe fondamentali di questa storia democratica sono state:
– 1° febbraio del 1945, il Decreto legislativo luogotenenziale Bonomi riconosce il diritto di voto alle
donne;
– 10 marzo 1946, il Decreto legislativo luogotenenziale De Gasperi-Togliatti, riconosce alle donne
il diritto ad essere candidate;
– 24 marzo 1946, Bologna è la prima tra le grandi città italiane a votare per le elezioni amministrative:
il primo voto e le prime candidature delle bolognesi;
– 2 giugno 1946, primo voto delle italiane.
Per dare voce ad un anniversario di così grande valore, in una fase storica, quella odierna, in cui alcuni diritti
sono messi in discussione e per altri c’è ancora molto da fare, proponiamo di confrontarci per condividere
proposte ed un possibile calendario di attività con tutte e tutti coloro che condividono questa proposta e che
vorranno portare la loro voce e prendere parte all’avvio di questo percorso.
L’invito è quindi a partecipare all’Assemblea che si terrà, sabato 28 settembre 2024, dalle ore 10, presso la
Sala Proiezioni Istituto Parri – Via Sant’Isaia 18, Bologna.
Hanno già dato prime disponibilità Paolo Capuzzo – Istituto Gramsci, Elena Musiani – CIF, Eloisa Betti – UDI,
Laura Renzoni Governatori, Simona Sallusti – storica, Roberta Mira – storica, Alessandra Deoliti – storica,
Anna Tedesco – CIF, Rita Monticelli – Unibo, Toni Rovatti – storica, Dianella Gagliani – storica.
L’incontro è presieduto da Virginio Merola, Presidente dell’Istituto Parri, che porterà un saluto in apertura.
Per motivi organizzativi è gradita iscrizione al seguente link: https://forms.gle/bajrHNfvEB9Y969b6
Per maggiori informazioni rivolgersi a: pianoperluguaglianza@cittametropolitana.bo.it
Un caro e cordiale saluto
Matteo Lepore
Sindaco della Città metropolitana
e del Comune di Bologna
Emily Marion Clancy
Vicesindaca Comune di Bologna, con delega alle
Pari Opportunità e differenze di genere
Anna Cocchi
Presidente dell’A.N.P.I Provinciale di Bologna
Simona Lembi
Responsabile Piano Uguaglianza e incarico sulla
Memoria, Città metropolitana di Bologna