I prossimi appuntamenti Vedi tutti gli eventi
Memoria e Antifascismo
-
Addio al prete partigiano don Giulio Malaguti
Si è spento a 101 anni, un altro dei nostri cari partigiani ci ha lasciato. Costretto ad abbandonare il seminario a causa della guerra, entrò nella Resistenza fino ad assumere…
-
L’Anpi di Bologna piange la scomparsa del partigiano Gildo Arno Bugni
La camera ardente di Gildo Arno Bugni verrà allestita nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio venerdì 24 novembre dalle ore 10 alle ore 13 Gildo Bugni, nome di battaglia Arno,…
-
79° Anniversario della Battaglia dell’Università: occasione per un aggiornamento importante della toponomastica
20 ottobre 1943 – 20 ottobre 2023 79° Anniversario della Battaglia dell’Università: occasione per un aggiornamento importante della toponomastica La cerimonia ufficiale in ricordo dei partigiani caduti il 20 ottobre…
Altri articoli de La Memoria
Vita Associativa
-
La Sezione A.N.P.I. di Crevalcore piange la scomparsa della Staffetta Partigiana Onelia “La Bionda” Montanari
Onelia Montanari, nome di battaglia La Bionda, nata il 5 settembre 1924 si è spenta all’età di 99 anni. Aveva 16 anni quando iniziò a fare la staffetta partigiana nella…
-
Perchè iscriversi all’ANPI
L’anagrafe è davvero impietosa. I giovani e le ragazze che hanno combattuto e resistito tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 sono persone ormai anziane e molti non…
-
Altri articoli da Vita Associativa
Attualità
-
La Costituzione è viva e lotta insieme a noi
Siamo contrari alla riforma costituzionale per le modalità con le quali è stata prospettata e per i contenuti che si stanno delineando e siamo anche preoccupati per il possibile –…
-
L’ANPI DI CREVALCORE CONDANNA FERMAMENTE L’ATTO ANTISEMITA CHE SI È VERIFICATO NEL NOSTRO COMUNE
In seguito al ritrovamento, lunedì scorso, da parte dei Carabinieri, di alcuni fogli raffiguranti la Stella di David con al centro il simbolo della morte, Desideriamo esprimere la nostra…
-
La dimensione politica della lotta femminile de La Perla. Dialogo con Stefania Pisani, Filctem-Cgil
di Beatrice Mauriello La lotta delle lavoratrici de La Perla è una storia che merita di essere raccontata non solo come gesto di solidarietà, per dare uno spazio e una…
Altri articoli di Attualità
Cultura
-
Gli studenti di fumetto dell’Accademia di Belle Arti di Bologna illustrano la Resistenza
di Marco Ficarra Da diversi anni è in atto una collaborazione tra il mondo del fumetto bolognese e l’Anpi Pratello per la realizzazione del calendario che viene illustrato affrontando ogni…
-
“Diario della vita del ribelle”. Gino Nadalini, da soldato a partigiano in Grecia, Bologna, Pendragon, 2023
Vincenzo Sardone (con la collaborazione di Luciano Nadalini), di Anna Cocchi ed Elisabetta Perazzo La storia dell’Anpi prende il via nella fase più tragica della guerra, quando l’occupazione nazista e…
-
C’ERO DAVVERO, racconti di voci e volti.
Il videoclip che pubblichiamo è frutto del progetto C’ERO DAVVERO, racconti di voci e volti. Questo progetto, promosso da Anpi Provinciale di Bologna e dall’Istituto Comprensivo 8 Bologna (Scuole medie…
Altri articoli di Cultura
La rivista Resistenza e Nuove Resistenze è l’organo ufficiale del Comitato Provinciale dell’ANPI di Bologna
interviste, riflessioni, analisi, testimonianze che raccontano storia e memoria, senza dimenticare mai il presente e l’attualità dell’antifascismo.