“I fiori del male. Donne in manicomio nell’Italia fascista
LA MOSTRA:
Le sezioni ANPI della città di Bologna – Lame, Porto, Pratello, Saragozza, San Donato, San Vitale, Savena –, in collaborazione con l’ANPI provinciale di Bologna, promuovono la mostra foto-documentaria “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”, curata da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante e realizzata dalla Fondazione Università degli Studi di Teramo in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo e l’Archivio di Stato di Teramo.
La mostra, dedicata alle donne ricoverate in manicomio durante il periodo fascista, intende restituire voce e umanità alle tante recluse che furono estromesse e marginalizzate dalla società dell’epoca, durante la quale si ampliarono i contorni che circoscrivevano i concetti di emarginazione e di devianza e i manicomi finirono con l’accentuare la loro dimensione di controllo e di repressione; tra le maglie delle istituzioni totali rimasero imbrigliate anche quelle donne che non seppero esprimere personalità adattate agli stereotipi culturali del regime o non assolsero completamente ai nuovi doveri imposti dalla “Rivoluzione Fascista”.
